
Pergola e i bronzi dorati
A 27Km
di distanza da Genga, si trova la bellissima Pergola, un piccolo comune ma
ricchissimo di arte.
A testimonianza del suo antico glorioso passato restano i famosi Bronzi
Dorati da Cartoceto di Pergola di età giulio-claudia (tra il 23 e il 29
a.C,.) o addirittura cesariana (30-50 a.C.), rinvenuti solo nel 1946. Il
complesso costituisce uno dei pochissimi grandi gruppi scultorei equestri in
bronzo dorato dell’antichità romana giunti fino a noi e, dopo un lungo e
complesso lavoro di ricomposizione e restauro, realizzato con tecniche e
materiali d'avanguardia presso il Centro Europeo di Restauro di Firenze, sono
ora ospitati nel Museo dei Bronzi Dorati, che ha sede nell'ex convento
di San Giacomo.
Pergola è inoltre conosciuta come la città dalle cento chiese, ricche di
preziose opere d’arte, che sono testimonianza dell’importante ruolo economico,
politico e religioso svolto dalla cittadina nel corso dei secoli. Una delle più
antiche è la chiesa gotica di San Giacomo (sec. XIII), rinnovata
insieme all'ex convento delle agostiniane, oggi sede del Centro Operativo
Museale.
Tra i
prodotti enogastronomici si ricordano i vini di qualità di Pergola, tra i
quali la Vernaccia Rossa o Vernaculum di Pergola, il vino DOC Sangiovese
dei Colli Pesaresi, il Moscatello, il Vinsanto ed il Visner (o
vino di visciole).
Info Point


