
Jesi
Jesi,
città marchigiana in provincia di Ancona, è uno scrigno di storia,
arte, cultura in mezzo alle colline, a metà strada tra il mare e la montagna.
Le sue origini sono antiche: da colonia romana nel 247 a.C, ha visto nascere Federico
II di Svevia nel 1194, l'umanista Angelo Colocci nel 1474 e il compositore Giovanni
Pergolesi nel 1710. Nel 1969 l'Unesco l’ha definita “Città esemplare” per
la capacità di preservare un patrimonio secolare architettonico, artistico e
culturale altamente suggestivo.
Il
centro storico di Jesi è racchiuso dentro una robusta cinta muraria, tra le
meglio conservate dell’intera regione. Misura 1,5 km e abbraccia un
complesso architettonico che integra armoniosamente tra loro edifici di epoche
diverse. Tutto il centro storico è formato da chiese, palazzi e piazze, con
vicoli e stradine lastricate. Passeggiare tra i suoi vicoli è come viaggiare
indietro nel tempo…
Nel
corso dei secoli, Jesi ha offerto accoglienza a importanti figure che hanno
lasciato una preziosa eredità culturale, quali l'architetto senese Francesco di
Giorgio Martini e il pittore rinascimentale veneziano Lorenzo Lotto.
Info Point
Indirizzo Piazza della Repubblica, Jesi AN
Tel +39 0731 538420


La Rete Museale Urbana MJ (Musei Jesi) raccoglie e testimonia la storia della città attraverso un percorso composto da musei, teatri e palazzi nobiliari che permettono di scoprire i tesori della città, come la collezione di opere di Lorenzo Lotto e la splendida Galleria degli Stucchi nei Musei Civici di Palazzo Pianetti; il Museo Federico II, situato proprio nella piazza in cui è nato l’imperatore svevo; gli sfarzosi appartamenti ottocenteschi dei marchesi Colocci; le Sale dei Fondi Antichi di Palazzo della Signoria; le Sale Pergolesiane e Spontiniane del Teatro Pergolesi; il Museo delle Arti della Stampa; le Sale Museali di Palazzo Bisaccioni; il Museo Diocesano.
Questo ricco patrimonio, accompagnato da un'ottima enogastronomia, rende la città una poliedrica meta turistica adatta a ogni visitatore.




